UNITÀ DEL CANTONE (STL)
Deposito piroclastico composto da alternanze di livelli cineritici e lapillosi, a stratificazione pianoparallela e incrociata da parzialmente a completamente zeolitizzati. Intercalato è presente un livello di breccia grossolana con xenoliti lavici, sedimentari, metamorfici, metasomatizzati ed intrusivi, con bombe balistiche fino a 1 m di diametro ed impronte da impatto. L'unità è riferibile ad una eruzione freatomagmatica del maar di Albano con meccanismi di deposizione da base surge e da ricaduta. Spessore massimo 8-10 m. Età radiometrica 41,2±1,1 ka (3).
PLEISTOCENE SUPERIORE p.p.