FORMAZIONE DEL TAVOLATO (TAL)
Successione di depositi da massivi a malstratificati, sabbioso-ghiaiosi ad elementi vulcanici mediamente classati con lenti conglomeratico-grossolane, clasto-sostenute, da debris flow e da flusso iperconcentrato. I depositi si possono relazionare alla rimobilizzazione di materiale vulcanoclastico contemporanei e successivi alle ultime eruzioni freatomagmatiche del maar di Albano con meccanismi di deposizione da lahar. Al tetto la formazionè è datata 5.8±0.1 ka (1,2). Spessore massimo 15 m.
PLEISTOCENE SUPERIORE p.p. - OLOCENE