UNITÀ DI MONTAGNACCIO (TGO)
Deposito piroclastico composto da livelli cineritici e lapillosi a stratificazione incrociata e pianoparallela, a vario grado di zeolitizzazione. Una breccia a xenoliti lavici, sedimentari (terrigeni e carbonatici), termometamorfici e intrusivi è presente alla base dell'unità nel settore SE del maar di Albano. L'unità è riferibile alla prima eruzione freatomagmatica del maar di Albano con meccanismi di deposizione prevalenti da base surge e da ricaduta. Spessore massimo 13-15 m. Età radiometrica 69,4±0,6 ka (3).
PLEISTOCENE SUPERIORE p.p.