FORMAZIONE DI VILLA SENNI (VSN)
La formazione di Villa Senni è riferibile all'ultima eruzione di grande volume del litosoma Vulcano Laziale, cui è legata la forma della caldera del vulcano dei Colli Albani, con meccanismi di colata piroclastica. L'età radiometrica varia tra 357±2 ka (6) e 338±8 ka (9)
PLEISTOCENE MEDIO p.p.
La formazione è costituita dall'alto da:
Pozzolanelle. (VSN2). Deposito piroclastico massivo, di colore da viola a nero, a matrice cineritico grossolana-lapillosa, povero in fini e ricco di cristalli di leucite, biotite e clinopirosseno, contenente grosse scorie nere, generalmente incoerente. Lapilli e blocchi di litici lavici e olocristallini possono raggiungere il 30% del deposito. Spessori massimi 30 m. Spesso sono presenti gas-pipes. Composizione da tefrifonolitica a fonotefritica (8); Tufo di Villa Senni e Pozzolanelle Auctt.
Litofacies Occhio di Pesce (VSN2a). La facies prossimale e superiore delle Pozzolanelle è caratterizzata da percentuali maggiori del 30% in volume di cristalli di leucite fino a 2 cm di diametro ``Tufo a occhio di pesce'' Auctt.
Breccia di Colle Fumone (VSN2b). Breccia molto grossolana, priva della frazione cineritica, con blocchi lavici ed olocristallini >40% del deposito e scorie "spatter", interpretabile come breccia co-ignimbritica.
PLEISTOCENE MEDIO p.p.