CALCARI BIO-LITOCLASTICI CON RUDISTE
Calcareniti e calciruditi grigio chiare, biancastre, in strati da 30 a 70 cm, bioclastiche con frammenti di rudiste (radiolitidi e ippuritidi), ostreidi e altri bivalvi questi depositi assumono spesso un caratteristico aspetto saccaroide (“calcari pseudosaccaroidi bianchi” o “cristallini” Auctt.). Talora si ritrovano intercalazioni di calcareniti e calciruditi bioclastiche ad elementi isorientati e fluitati, in strati non più spessi di 30 cm. A varie altezze brecce lenticolari in strati di spessore variabile fino a circa 1 m con litoclasti da subarrotondati a spigolosi di dimensione variabile da qualche centimetro a massimo 30 cm provenienti dalle successioni cretaciche sottostanti. Ambiente di margine di piattaforma-scarpata sommitale caratterizzato da differenti modalità di rimaneggiamento e trasporto dei sedimenti. Limite superiore inconforme con AEN, RIV e LNG, talora marcato da crostoni ferruginosi. Spessore in affioramento non inferiore a 250 m.
CAMPANIANO p.p. - MAASTRICHTIANO