CALCARI A PALAEODASYCLADUS
Calcareniti e calciluti grigio scure e nocciola, bioclastiche, talora peloidali e oncolitiche e rare intercalazioni di dolomie, in strati di spessore compreso tra 30 e 70 cm. I macrofossili più abbondanti sono gasteropodi e lamellibranchi. Tra i microfossili prevalgono le alghe dasicladali rappresentate per lo più da Palaeodasycladus mediterraneus. Nella parte alta sono presenti forme spatizzate di gusci di lamellibranchi di grosse dimensioni della “Facies a Lithiotis Auct”. Ambiente di piattaforma carbonatica interna.  Limite superiore è stratigrafico di tipo netto con CDO. Lo spessore totale non è osservabile in quanto il limite inferiore non è affiorante; in affioramento è circa 200 m.  
GIURASSICO INF.