CALCARI CON REQUIENIE E GASTEROPODI
Calcari grigi in strati da decimetrici a metrici, con frequenti livelli di calciruditi ricche di gasteropodi (tra cui nerinee), rudiste (prevalenti requienidi e talora caprinidi, caprotinidi e radiolitidi), coralli ed intraclasti. Subordinatamente calcari scuri in strati sottili, calcari dolomitici e dolomie. Generalmente in strati tabulari; sono comuni livelli lenticolari a base erosiva di calciruditi bio-intraclastiche. Le superfici superiori degli strati risultano spesso marcate da vene discontinue di argille rosse e verdi e/o da cavità paleocarsiche centimetriche e decimetriche, riempite da sedimento rossastro o giallognolo o da depositi bauxitici rimaneggiati. Nella parte bassa è riconosciuto un membro (CRQ1). Ambiente deposizionale di piattaforma interna sebbene condizioni ambientali tipiche di aree più esterne, così come a circolazione ristretta ovvero continentali franche si siano periodicamente e\o localmente instaurate.
Il limite superiore è inconforme con RDO. Spessore complessivo variabile tra 600 m 650 m.
GIURASSICO SUP. p.p. - ALBIANO p.p.