FORMAZIONE DI MACCHIAGODENA
Marne calcaree, subordinatamente argille, in prevalenza di colore grigio-verdastro, talora con fiamme rosate in strati di 5-60 cm; si alternano calcilutitii biancastre e grigio chiaro e marne a frattura concoide in strati di 8-10 cm con foraminiferi planctonici e con liste e lenti di selce nerastra. Sono inoltre presenti calcareniti bioclastiche medio-grossolane torbiditiche di colore nocciola e grigio, ricche in foraminiferi bentonici (operculine, amphistegine, lepidocycline) in strati di 5-30 cm, talora fino a 1 m; nelle calcareniti a grana più fine si osservano anche spicole di spugna. Le caratteristiche sedimentarie evidenziano una deposizione in un bacino con frequenti apporti detritici provenienti dalla scarpata. Il limite superiore è inconforme con RIV e LNG. Lo spessore di questa formazione è molto variabile da pochi metri fino a 150 m.
OLIGOCENE - BURDIGALIANO p.p.