UNITĀ DEL SANNIO
SUCCESSIONE DEI M.TI DEL MATESE

FORMAZIONE DI LONGANO
Marne e calcari marnosi emipelagici e calciluti talora gradate di colore grigio alternati a marne verdi in strati sottili e medi con foraminiferi planctonici tra cui Orbulina sp., e localmente a calcareniti massive giallastre di spessore variabile, al massimo di qualche decimetro. Nella parte bassa sono presenti intercalazioni di calciruditi in livelli dello spessore non superiore a qualche metro a geometria lenticolare con base erosiva. Le calciruditi sono costituite da clasti carbonatici ben arrotondati di dimensioni di alcuni decimetri, della serie carbonatica (CRQ, CBI e rari AEN), immersi in scarsa matrice marnosa giallastra. Le caratteristiche sedimentologiche indicano deposizione di tipo emipelagica/pelagica con episodi  torbiditici  in un ambiente di scarpata continentale. Il limite superiore č stratigrafico con MSO. Lo spessore stimato risulta non inferiore a 70 m.
SERRAVALLIANO INF. p.p.  - TORTONIANO MEDIO