UNITÀ MATESE-FROSOLONE
SUCCESSIONE DELLA MONTAGNOLA DI FROSOLONE
FORMAZIONE DI LONGANO (EQUIVALENTE A UAM3 NEL FOGLIO N.393 “TRIVENTO”)
Marne calcaree e calcari marnosi emipelagici di colore grigio alternati talora a marne verdi in strati sottili e medi con abbondanti foraminiferi planctonici tra cui Orbulina sp. Alternate talora a calcareniti massive giallastre di spessore variabile, al massimo di qualche decimetro, parzialmente ricristallizzate e a livelli torbiditici sottilmente stratificati. Le caratteristiche sedimentologiche indicano deposizione di tipo emipelagica/pelagica e localmente torbiditica in un ambiente di scarpata continentale. Limite superiore stratigrafico per alternanze con MSO. Poichè l'unità spesso risulta variamente dislocata, lo spessore stimato non è superiore a 150 m.
SERRAVALLIANO INF. p.p. - TORTONIANO MEDIO