UNITÀ NON UBIQUITARIE COMPLETAMENTE FORMATE PERTINENTI LA DEPRESSIONE TETTONO-CARSICA DEL LAGO DEL MATESE

SINTEMA DEL LAGO MATESE
Sintema indistinto che accorpa tutte le unità deposizionali depostesi, durante il Pleistocene superiore e lOlocene, allinterno della depressione tettono-carsica del Lago Matese e negli adiacenti settori pedemontani dei Monti del Matese. Tali unità hanno come limite inferiore talora il substrato pre-quaternario e talora unità quaternarie più antiche. Il limite superiore coincide con lattuale superficie topografica che localmente risulta essere interessata dalla deposizione di depositi in formazione.
Il Sintema comprende le seguenti litofacies eteropiche:

Depositi detritico-colluviali, costituiti da clasti spigolosi grossolani di natura crioclastica, in matrice limoso-sabbiosa di natura vulcanoclastica, formanti falde e coni alla base dei versanti. Localmente si intercalano livelli a forte componente vulcanoclastica, rappresentata da cineriti e pomici, dell'eruzione flegrea del Tufo Giallo Napoletano Auct.  Spessori variabili da pochi metri a circa 25 m. Limite inferiore discordante sui depositi prequaternari e sulle unità delle brecce di Serra Sbregavitelli. Il limite superiore coincide con l'attuale superficie topografica, che solo localmente è interessata dalla deposizione di detriti di versante in formazione sotto forma di coni di detrito coalescenti (a3).
PLEISTOCENE SUP. - OLOCENE