UNITÀ NON UBIQUITARIE COMPLETAMENTE FORMATE PERTINENTI LA DEPRESSIONE TETTONO-CARSICA DEL LAGO DEL MATESE
SINTEMA DEL LAGO MATESE
Sintema indistinto che accorpa tutte le unità deposizionali depostesi, durante il Pleistocene superiore e lOlocene, allinterno della depressione tettono-carsica del Lago Matese e negli adiacenti settori pedemontani dei Monti del Matese. Tali unità hanno come limite inferiore talora il substrato pre-quaternario e talora unità quaternarie più antiche. Il limite superiore coincide con lattuale superficie topografica che localmente risulta essere interessata dalla deposizione di depositi in formazione.
Il Sintema comprende le seguenti litofacies eteropiche:
Depositi fluviali e fluvio-torrentizi, costituiti prevalentemente da ghiaie, talora da blocchi, e da sabbie e depositi di conoide alluvionale costituiti da ghiaie eterometriche, con clasti generalmente ben arrotondati, in abbondante matrice limoso-sabbiosa, contenenti, verso líalto i prodotti distali dellíeruzione del Tufo Giallo Napoletano Auct.. Tali depositi caratterizzano le superfici terrazzate di origine alluvionale generalmente sospese di almeno 3 m sugli attuali alvei attivi. Spessori variabili da pochi metri fino a circa 50 m (b).
PLEISTOCENE SUP. - OLOCENE