UNITĄ NON UBIQUITARIE COMPLETAMENTE FORMATE PERTINENTI LA DEPRESSIONE TETTONO-CARSICA DEL LAGO DEL MATESE

SINTEMA DEL LAGO MATESE
Sintema indistinto che accorpa tutte le unitą deposizionali depostesi, durante il Pleistocene superiore e lOlocene, allinterno della depressione tettono-carsica del Lago Matese e negli adiacenti settori pedemontani dei Monti del Matese. Tali unitą hanno come limite inferiore talora il substrato pre-quaternario e talora unitą quaternarie pił antiche. Il limite superiore coincide con lattuale superficie topografica che localmente risulta essere interessata dalla deposizione di depositi in formazione.
Il Sintema comprende le seguenti litofacies eteropiche:

Depositi limosi ed argillosi lacustro-palustri e paleosuoli occupanti il fondo di doline e depressioni tettono-carsiche a decorso esoreico; sono intercalati a prodotti eluviali e a depositi colluviali costituiti da suoli residuali, terre rosse e paleosuoli e soprattutto da piroclastiti in situ e/o rimaneggiate, tra cui si riconoscono i prodotti del Tufo Giallo Napoletano Auct.. Limite inferiore non precisabile; limite superiore coincidente con l'attuale superficie topografica (e).
PLEISTOCENE SUP. - OLOCENE