Unità di Roccamandolfi
Lembi residui di depositi fortemente eterometrici a clasti calcarei da sub-angolosi a sub-arrotondati in abbondante matrice limo-sabbiosa, di origine glaciale, che caratterizzano i versanti del Matese adiacenti la conca di Boiano, nel territorio compreso tra Roccamandolfi e San Massimo, a quote inferiori ai 1.000 m slm. Limite inferiore rappresentato da superfici erosive sui depositi pre-quaternari e limite superiore coincidente con l'attuale superficie topografica in degradazione.
PLEISTOCENE MEDIO?