FLYSCH DEL MOLISE
Marne siltose, silt e argille grigio plumbee in strati fini tabulari alternate a torbiditi pelitico-arenacee a granulometria fine tipo TBT. Rapporto A/P variabile da << 1 a < 1. Nella parte bassa prevalgono livelli pelitici e marnosi. Nella porzione intermedia si rinvengono torbiditi di spessore al massimo di qualche metro costituite da arenarie medio-grosse in cui si rinvengono prevalentemente strutture trattive con tappeti di trazione centimetrici.
Nella parte medio-alta talora si riscontra un aumento della componente arenacea con prevalenza delle torbiditi pelitico-arenacee alternate talora a torbiditi arenaceo-pelitiche con intervalli di Bouma tipo Tb-e; quest'ultima porzione è stata cartografata come litofacies pelitico-arenacea (MSOa). Le caratteristiche litostratigrafiche evidenziano la deposizione in un bacino torbididico profondo in facies di conoide distale.
Nella parte alta dell'unità MSO è stato riconosciuto un membro arenaceo (MSO1). Il limite inferiore è stratigrafico, per alternanze, con LNG; il limite superiore è inconforme con discordanza angolare con RCL. Lo spessore stimato è non inferiore a 400 m.
TORTONIANO MEDIO - MESSINIANO INF.(?)
membro arenaceo
Arenarie torbiditiche giallo-brunastre, a grana grossa, in strati da medi a spessi con base netta e banchi solitamente amalgamati talora caratterizzati da una grossolana gradazione diretta, si rinvengono rari e sottili livelli di argille grigiastre al tetto; il rapporto A/P è molto maggiore di 1. Verso l'alto si osserva una diminuzione dello spessore degli strati arenacei e l'aumento di torbiditi arenaceo-pelitiche e pelitico-arenacee in strati tabulari con intervalli di Bouma Tb-e il rapporto A/P risulta in questa porzione maggiore e in alcune aree uguale a 1. Le caratteristiche litostratigrafiche evidenziano la deposizione in un bacino torbididico profondo in facies di conoide prossimale. Il limite superiore è discordante probabilmente erosionale con RCL. Lo spessore è di circa 300 m.
TORTONIANO SUP. - MESSINIANO INF.(?)