ARENARIE DI COLLE RICCIO
Arenarie giallo-grigiastre, a grana medio-grossa, in strati di spessore variabile da 30 a 100 cm a geometria tabulare con base netta, localmente amalgamati; sono frequenti clasti argillosi. A diverse altezze si ritrovano intercalazioni di conglomerati monometrici, con clasti poligenici dal diametro prossimo al centimetro di rocce cristalline e sedimentarie, spesso arrotondati, in scarsa matrice arenaceo-siltosa. Questi ultimi si ritrovano in strati di dimensioni variabili fino a 100 cm con base netta frequentemente erosiva. Rapporto A/P >>1; la parte bassa della successione, mal esposta, è rappresentata da arenarie a grana media e fine, in strati sottili, con intercalazioni di marne grigiastre. Le caratteristiche litostratigrafiche evidenziano la deposizione in un bacino torbiditico confinato con frequenti apporti di materiale extrabacinale. La successione poggia con discordanza angolare, in contatto probabilmente erosivo su MSO, MSOa ed MSO1, il limite superiore non è osservabile. Spessore non inferiore a 250 m.
MESSINIANO?