CALCARI A RUDISTE E ORBITOLINE
Calciruditi a rudiste (radiolitidi e caprinidi prevalenti), ostreidi e nerineidi in matrice calcarenitica peloidale e calciruditi litoclastiche e bio-litoclastiche alternate a livelli calciruditici ad oncoidi. Frequenti livelli di lumachelle ad acteonidi. In strati da centimetrici a metrici, talora in banchi, a luoghi lenticolari, generalmente con base netta, talora erosiva. Subordinatamente si alternano calcareniti ricche in gasteropodi e requienidi e laminiti e crostoni algali. Nella porzione basale si rinvengono localmente livelli ad ammoniti e a brachiopodi in strati spessi da 20 a 40 cm e livelli lenticolari di brecce intraformazionali di spessore metrico, costituite da clasti di dimensioni massime di 30-40 cm. Ambiente deposizionale di piattaforma aperta sebbene condizioni ambientali tipiche di aree pių interne e\o a circolazione ristretta (circa continentali) si siano periodicamente e\o localmente instaurate. Il limite superiore č inconforme con RDT, talora marcato da lenti di argille residuali. Spessore variabile da 50 a 200 m.
ALBIANO SUP. - CENOMANIANO p.p.