CALCARI A RADIOLITIDI
Calciruditi e calcareniti biolitoclastiche grigie in strati e banchi da medi a spessi con base netta talora erosiva, talora con laminazioni incrociate, subordinatamente dolomie e calcari dolomitici in strati centimetrici e decimetrici con base netta. I macrofossili più comuni sono le rudiste (radiolitidi e ippuritidi), spesso in livelli lentiformi decametrici gremiti di gusci e di frammenti di gusci, talora con sparsi “cluster” di rudiste in posizione di crescita o subprimaria, a luoghi associati a coralli coloniali. Sono localmente presenti slumping. Ambiente deposizionale di piattaforma aperta caratterizzato da elevato idrodinamismo, o di piattaforma rapidamente evolvente da condizioni interne a condizioni di elevata energia, a luoghi segnati dall'individuazione di strutture canalizzate. Il limite superiore è stratigrafico netto, talora erosivo con CBI, inconforme con CUS e LNG. Spessore in affioramento non inferiore a 150 m.
TURONIANO - CAMPANIANO p.p.