FLYSCH DI S. BARTOLOMEO
Arenarie quarzoso feldspatiche di colore generalmente giallo chiaro, grigio o marroncino, in strati e banchi di spessore da 5 cm a 6-8 m, talora mostranti gradazione e/o laminazione, con intercalazioni di argille azzurre o grigio-verdastre e marne. Argille marnose e marne argilloso-siltose di colore dal grigio-azzurro al beige, con sottili e talora rare intercalazioni di silt, arenarie e marne. Arenarie quarzoso-litiche in strati sottili e medi, laminate e talora gradate alternate a peliti grigio azzurrognolo e verdastre. Il rapporto A/P è molto variabile da maggiore a minore di 1. Localmente a queste litologie possono associarsi corpi di conglomerati poligenici di spessore talora superiore al decametro formati da elementi sub-arrotondati (talvolta di natura ignea e metamorfica) compresi in matrice arenacea, ed olistoliti calcarei (oc) di dimensioni variabili dal metro ad alcune decine di metri. Le caratteristiche litostratigrafiche indicano la deposizione in un bacino torbiditico caratterizzato talora da apporti di materiale extrabacinale.
Nella parte alta è presente un membro (SBO3). Il limite inferiore è inconforme e con discordanza angolare rispettivamente su diversi termini di ALV e di FYN, parzialmente eteropico di SBO3; il limite superiore è inconforme e con discordanza angolare con AQN. Spessore massimo di circa 700 m.
SERRAVALLIANO - TORTONIANO