UNITĄ NON UBIQUITARIE COMPLETAMENTE FORMATE PERTINENTI LE PIANE DI BOIANO, DI SEPINO ED IL BACINO IDROGRAFICO DEL F. BIFERNO

SINTEMA DI BOIANO
Sintema indistinto che accorpa le unitą deposizionali depostesi durante il Pleistocene superiore ed Olocene all'interno delle pianure alluvionali di Boiano, di Sepino e del F. Biferno e negli adiacenti settori pedemontani dei Monti del Matese e del settore molisano-sannita. Tali unitą hanno come limite inferiore talora il substrato pre-quaternario, talora unitą quaternarie pił antiche non affioranti in superficie, da cui sono separate da superfici di discontinuitą litostratigrafiche, biostratigrafiche e tephrostratigrafiche. Le unitą hanno come limite superiore l'attuale superficie topografica e solo localmente recano al tetto superfici erosive con o senza depositi in formazione.
Il sintema comprende le seguenti litofacies eteropiche:

Depositi costituiti da clasti carbonatici eterometrici angolosi e subangolosi posti alla base dei versanti carbonatici del Matese sotto forma di falde e coni detritici, derivanti dalla disgregazione fisica dei versanti. I depositi sono costituiti da una parte basale di detriti stratificati e cementati, e da una parte superiore, scarsamente cementata e ricca di matrice vulcanoclastica del Tufo Giallo Napoletano Auct.. A luoghi le due parti della successione sono ben marcate da un livello pił o meno discontinuo di depositi vulcanoclastici distali del Tufo Giallo Napoletano Auct. e/o da paleosuoli. Spessori variabili da pochi metri fino a circa 20 m (a3).
PLEISTOCENE SUP. - OLOCENE