UNITĄ NON UBIQUITARIE COMPLETAMENTE FORMATE PERTINENTI LE PIANE DI BOIANO, DI SEPINO ED IL BACINO IDROGRAFICO DEL F. BIFERNO
SINTEMA DI BOIANO
Sintema indistinto che accorpa le unitą deposizionali depostesi durante il Pleistocene superiore ed Olocene all'interno delle pianure alluvionali di Boiano, di Sepino e del F. Biferno e negli adiacenti settori pedemontani dei Monti del Matese e del settore molisano-sannita. Tali unitą hanno come limite inferiore talora il substrato pre-quaternario, talora unitą quaternarie pił antiche non affioranti in superficie, da cui sono separate da superfici di discontinuitą litostratigrafiche, biostratigrafiche e tephrostratigrafiche. Le unitą hanno come limite superiore l'attuale superficie topografica e solo localmente recano al tetto superfici erosive con o senza depositi in formazione.
Il sintema comprende le seguenti litofacies eteropiche:
Depositi costituiti da alternanze di livelli argillosi e limoso-argillosi laminati di colore bruno-scuro, talora organici e fossiliferi, di ambiente palustre e di livelli limoso-sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi di origine alluvionale, che recano intercalati le vulcanoclastiti del Tufo Giallo Napoletano Auct.. Spessori variabili da pochi metri fino a circa 70 m. Localmente, in sondaggio, a profonditą variabili da pochi metri fino a circa 15 m, i depositi poggiano, con contatti erosivi, su depositi alluvionali e lacustri, anche torbosi, con intercalazioni di materiali vulcanoclastici da caduta del distretto vulcanico di Roccamonfina, riferibili al Pleistocene medio (e3).
PLEISTOCENE SUP. - OLOCENE