FORMAZIONE DI M. CALVELLO
Calcareniti e calciruditi bianche di aspetto saccaroide. Gli strati sono sottili e medi e si alternano a bancate metriche spesse da 1 a 5 m, spesso a geometria lenticolare, presentando laminazioni piano-parallele di spessore centimetrico. Localmente sono presenti noduli di selce bianca e bruna. Talora si osservano intercalazioni marnose e marnoso-argillose grigio-verdastre, spesse da 1 a 30 cm. Sono presenti inoltre calciruditi e brecce con clasti eterometrici, da 1 a 20 cm, costituiti da calcari oolitici avana di piattaforma, in bancate di 2-3 m. Sono presenti talora slumping di spessore metrico. Le caratteristiche sedimentarie evidenziano una deposizione in un ambiente di scarpata esterna e/o bacino prossimale. Il limite superiore è inconforme, talora con leggera discordanza, con FMO e FMO1. Il limite inferiore non è osservabile all'interno del foglio. Lo spessore affiorante della formazione è compreso tra 150-200 m.
CAMPANIANO p.p.  - MAASTRICHTIANO