MLM2
Subsintema di Masseria de Grossi
Depositi alluvionali terrazzati del IV ordine costituiti da ghiaie poligeniche eterometriche massive, con matrice sabbiosa grossolana e tessitura grano-sostenuta, passanti in alto a sabbie grigiastre grossolane massive alternate a ghiaie lentiformi. Le ghiaie sono ben selezionate (diametro dei ciottoli da 10 a 20 cm), prive di matrice e con chiare embriciature. Spesso a tetto dellunità sono presenti, con uno spessore decimetrico, sabbie con abbondanti croste calcaree. Nel complesso si tratta di depositi di piana braided. Poggia con limite inconforme sulle argille subappennine e sui sintemi più antichi. Spessore massimo stimato è nell'ordine dei 5-7 m.
PLEISTOCENE MEDIO - PLEISTOCENE SUPERIORE?