membro calcareo
Calciruditi ricristallizzate, in strati e banchi massivi, brecciole calcaree e calcareniti con alveolinae, nummuliti, lepidocicline e orbitoidi; calcari cristallini, stratificazione irregolare; calcareniti gradate, calcilutiti e sottili livelli di marne e marne argillose. Il membro è eteropico al resto della formazione con le sue litofacies; la base non è esposta. Successioni di base scarpata bacino di natura prevalentemente torbiditica. Associazioni a nannoplancton del Cretacico superiore (Campaniano superiore - Maastrichtiano) e dellEocene, passanti ad associazioni delle zone NP24, NP25b, MNN1d e fino alla zona MNN4a. Spessore 200 - 300 m.

Cretacico  superiore Burdigaliano superiore