Flysch Rosso
Calcari clastici e marne rosse in strati e banchi. Calcareniti con alveolinae, nummuliti e orbitoidi; calcilutiti, calcari cristallini, calcareniti gradate, e sottili livelli di marne argillose ed argilliti. Nella formazione sono stati distinti un membro diasprigno (FYR1) in posizione basale ed un membro calcareo (FYR2). Limite inferiore non esposto; passaggio verso lalto a FYN. Successioni di bacino e base scarpata, formate da depositi da emipelagiti e flussi gravitativi. Associazioni a nannoplancton del Paleocene superiore (Eocene inferiore ?), della zona NP25b e fino alla zona MNN4a. Spessore circa 400 m.

Cretacico superiore Miocene INFERIORE  (dati di letteratura)