membro arenaceo-conglomeratico
Arenarie da quarzo-feldspatiche a quarzo-litiche, microconglomerati granulari arenarie ciottolose a stratificazione indistinta con strutture da fluidificazione. Nella parte alta del membro banchi e strati di calcareniti bioclastiche e brecciole calcaree, olistoliti carbonatici ed un intervallo prevalentemente pelitico-calcareo in assetto caotico. Poggia sul membro GGM2 con passaggio graduale e parzialmente eteropico. Ambiente riferibile ad un sistema di canali di conoide alimentati da flussi granulari e flussi torbiditici di alta densità. Spessore circa 140 m.

Serravalliano (per posizione stratigrafica)