ASP
ARGILLE SUBAPPENNINE
Silt argillosi e marne siltose grigie a stratificazione poco evidente, con intercalazioni di argille siltose e, verso l'alto, di sottili strati di sabbia medio-fine. Lo spessore complessivo ricostruito in affioramento è di circa 200 m, quello dei singoli affioramenti varia da alcuni metri a circa 50 m nei fronti di cava. L'ambiente deposizionale indicato dai caratteri di facies e dalle macrofaune è la scarpata superiore, per la porzione medio-bassa della successione, e la piattaforma per la parte sommitale.
A tetto si riconosce una litofacies denominata sabbie marine e conglomerati di Ascoli Satriano (ASPa). Il contenuto micropaleontologico della formazione, generalmente abbondante e diversificato con numerose forme rimaneggiate, è rappresentato da associazioni a foraminiferi riferibili alla Zona Bulimina marginata e a quella a Globigerina calabra. Le associazioni a nannofossili indicano un intervallo compreso tra le Zone MNN19b e MNN19c.
GELASIANO PLEISTOCENE INFERIORE