CCM - CALCARI CON CLADOCOROPSIS E CLYPEINA
Calcari oolitici ben stratificati a luoghi in livelli o banchi, generalmente di limitata estensione e di spessore inferiore ai 15 m. I calcari oolitici sono alternati e passano verso l'alto a calciluti nerastre a luoghi fetide e a calcareniti bio-peloidali e bioclastiche che a luoghi risultano preponderanti. Nella parte medio-alta si rinvengono localmente sottili intercalazioni di dolomie saccaroidi o farinose bianche o lievemente giallastre, e calcisiltiti marnose di colore giallo-arancione. Talora sono presenti, a diverse altezze stratigrafiche, lenti di calciruditi lito-bioclastiche a matrice sabbioso-marnosa giallo-ocracea o arrossata. Spessore degli strati da 50 a 120 cm, talora bancate di qualche metro. La macrofauna piuttosto scarsa comprende gasteropodi e bivalvi a guscio sottile generalmente ricristallizzati, sono presenti inoltre nerineidi, brachiopodi e lamellibranchi. Ambiente deposizionale di piattaforma interna, localmente ristretta. Il limite inferiore è netto con CPL; limite superiore è graduale con i terreni delle unità CRQ. Lo spessore complessivo non è inferiore a 200 m.
GIURASSICO MEDIO NEOCOMIANO