CPL - CALCARI A PALAEODASYCLADUS
Calcareniti ad ooidi, oncobioclastiche o biopeloidali alternate a calcari dolomitici e subordinatamente a dolomie calcaree, a luoghi arrossate e a calcilutiti grigie ben stratificate talora laminate; queste ultime presentano cavità da disseccamento. A luoghi, sono presenti calciruditi a matrice fangosa ricche in frammenti di molluschi ricristallizzati e piccoli gasteropodi. In strati generalmente sottilmente stratificati al massimo di qualche decimetro, più raramente sono presenti banchi spessi al massimo 2 m. Nella parte alta sono presenti forme spatizzate di gusci di lamellibranchi di grosse dimensioni della “Facies a Lithiotis Auct”. Ambiente deposizionale di piattaforma carbonatica interna. Il limite inferiore con l'unità DBS è graduale, il limite superiore con CCM è netto, marcato dalla presenza dei livelli e/o banchi ad ooliti. Spessore complessivo in affioramento circa 400 m.
GIURASSICO INF.