CRQ - CALCARI CON REQUIENIE E GASTEROPODI
Calcari biancastri e grigi oolitici e pseudoolitici con intercalazioni di crostoni dolomitici e loferiti a tessitura criptoalgale, si alternano a calcilutiti a dasidaclacee e a miliolidi, calcareniti bioclastiche e calciruditi fango- o grano-sostenute a requienidi e gasteropodi con frequenti intraclasti policromi, e subordinatamente calcari dolomitici e dolomie loferitiche. Nella parte bassa prevalgono calcilutiti e calcareniti grigie in strati da sottili a medi ad ooliti fibroso-raggiate e pseudooliti alternati a frequenti livelli con gasteropodi e a calcilutiti con cavità di dissoluzione. Nella parte media, sono comuni calcari dolomiti e loferitici alternati a calcareniti grigio chiaro peloidali e/o bioclastiche con orbitolinidi e calcilutiti a grossi miliolidi. In queste ultime, s'intercalano corpi, a luoghi lenticolari. di calciruditi a requienidi e gasteropodi e di brecce policrome a matrice marnosa giallo-verdognola.  Nella parte alta prevalgono calcari bioclastici ad alveolinidi e livelli di dolomie laminate. Ambiente di piattaforma interna. Nella parte alta comprende un membro CRQ4. Il limite inferiore è per alternanza con CCM, passa verso l'alto al membro CRQ4. Limite superiore erosivo con RDTc. Spessore complessivo non è inferiore a 600 m.
GIURASSICO SUP. p.p. - CENOMANIANO SUP.