CUS - FORMAZIONE DI CUSANO
Calcareniti e calciruditi bianche o grigie ad alghe rosse, briozoi, bivalvi, serpulidi ed echinidi, in strati spessi da poche decine di centimetri a circa un metro, con base netta. A luoghi sono presenti banchi di pectinidi e subordinatamente a ostreidi e sottili rughe algali. La stratificazione è piano-parallela. Talora alla base si rinvengono lenti o orizzonti di brecce litoclastiche polimiticche e\o litobioclastiche con litoclasti del substrato mesozoico, intraclasti miocenici e abbondanti grani glauconitici, più raramente fosfatici. Localmente sono presenti corpi lenticolari canaliformi di calciruditi bioclastiche la cui larghezza varia da alcune decine ad oltre un centinaio di metri, essi presentano strati spessi con basi erosive, tessitura spesso caotica, talora gradata con rare strutture da trazione e stratificazione incrociata a media scala. L'ambiente deposizionale è di piattaforma aperta di tipo Foramol. L'unità poggia in contatto erosivo su vari termini di CRQ e RDT, nei quali talora sedimenti relativi a CUS riempiono filoni sedimentari e\o complessi sistemi di cavità da bioerosione. Possono essere inoltre presenti sottili croste arrossate. Passano verso l'alto in continuità stratigrafica con LNG. Lo spessore in affioramento non è superiore a 100 m.
BURDIGALIANO MEDIO - LANGHIANO?