LNG - FORMAZIONE DI LONGANO
Marne calcaree, calcari marnosi e calcareniti, a foraminiferi planctonici di colore grigio e nocciola, in strati da 1 a 25 cm con base netta con, localmente, sottili interstrati marnosi di colore nerastro. Si ritrovano calcareniti con frammenti di echinidi, serpulidi, foraminiferi bentonici. Nella parte bassa, al passaggio con la unità CUS, sono di norma frequenti granuli fosfatici e glauconitici. Si rinvengono frequenti bioturbazioni rappresentate dall'associazione di tipo Chondrites e Planolites. Talora sono osservabili, negli strati, gradazione diretta o inversa e strutture trattive. Ambiente di tipo emipelagico, pelagico e localmente torbiditico su rampa distale o aree marginali di piattaforma passanti a scarpata. Poggiano in concordanza sui calcari dell'unità CUS e, localmente, su differenti termini di CRQ e su RDT talora si rinvengono anche a riempimento di filoni sedimentari nel substrato mesozoico. Lo spessore in affioramento è inferiore a 100 m.
SERRAVALLIANO INF. - TORTONIANO INF.