MDE - PIROCLASTITI DI MADDALONI
Livelli pomicei da caduta (spessore complessivo circa 2 m), a composizione trachitico-alcalina, spesso clinostratificati sui versanti carbonatici passanti verso l'alto, con contatto erosivo, a depositi cineritici da flusso (spessore variabile da 2 a 4 m) di colore giallo-marrone a struttura massiva, contenenti pomici grigie di dimensioni centimetriche (116+ 4.4 ka; Rolandi et al., 2003), le cineriti da flusso passano verso l'alto a livelli pomicei da caduta (spessore massimo 1,5 m) alternati a depositi piroclastici rimaneggiati; questi sono alternati a paleosuoli e a materiale detritico e sono sottoposti alla formazione del TGC.
PLEISTOCENE SUP.