RDO - CALCARI A RUDISTE E ORBITOLINE
Calcareniti biopelsparitiche e biopelmicritiche ricche in gasteropodi e requienidi alternate a laminiti e crostoni algali, in strati medi con base netta. Si rinvengono spesso intercalazioni, talora lenticolari, in strati spessi fino a 100-150 cm, di calciruditi grano- o fango- sostenute a radiolitidi, nerineidi, talora con intraclasti di calcilutiti policrome. Queste sono caratterizzate talora da stratificazione incrociata a media piccola scala. Localmente sono presenti hardgound bioperforati. Ambiente di piattaforma esterna e di transizione. Tali depositi sono parzialmente eteropici con CRQ4, in contatto stratigrafico sui calcari della unità CRQ. Il limite superiore non è visibile. Spessore variabile fino a 150 m.
CENOMAMIANO p.p.