RDO - CALCARI A RUDISTE E ORBITOLINE
Calciruditi a radiolitidi e a ostreidi in matrice calcarenitica peloidale e calciruditi litoclastiche e bio-litoclastiche in strati e banchi con base netta, talora erosiva, a stratificazione incrociata a media scala. Si alternano livelli calciruditici bio-oncolitici con oncoidi talora di grosse dimensioni. In strati da medi a spessi, talora banchi e lenti, con base netta talora erosiva. Si riconosce localmente tessitura caotica o gradata e si rilevano strutture trattive. Subordinatamente calcareniti biopeloidali e più rare calcilutiti bituminose sottilmente stratificate. Alla base, sono presenti livelli di pseudobrecce a matrice marnosa verdastra o più raramente livelli marnosi verdi spesso associati a calcari ricchi in ostreidi di grandi dimensioni. A differenti altezze stratigrafiche sono presenti cavità da dissoluzione riempite da materiali siltosi policromi e brecce policrome. Al top della successione i calcari sono interessati da cavità paleocarsiche con riempimenti dati da sedimento rossastro ocraceo o giallo/verdognolo. Ambiente deposizionale di settori di piattaforma carbonatica aperta localmente e bruscamente passanti ad aree a circolazione ristretta. Limite inferiore con CRQa è generalmente erosivo marcato da evidenze di esposizione sub-aerea. Limite superiore erosivo con RDT e CUS. Spessore variabile da 50-200 m circa.
Parte alta dell'ALBIANO SUP.- CENOMANIANO p.p.