RDT - CALCARI A RADIOLITIDI
Calcilutiti bioclastiche a miliolidi, avana o nocciola chiaro, con frequenti intercalazioni loferitiche; sono presenti calcareniti bio-micritiche/sparitiche a foraminiferi bentonici, gli strati presentano spessori compresi tra 10 a 50 cm, talora sono laminati. A luoghi, piccoli bouquet a radiolitidi si rinvengono intercalati ai sedimenti fangosi. Si alternano ripetuti crostoni dolomitici bianchi o grigi, talora arrossati e/o pseudobrecciati, calcareniti e calcisiltiti talora dolomitiche, con sottili laminazione piano-parallela ed incrociata. Comprende nella parte bassa una litofacies calciruditica (RDTc). Ambiente deposizionale di piattaforma interna. L'unità RDT, con localmente la sua litofacies RDTc poggia in concordanza su CRQ4. Spessori variabili compresi tra 300 m - 500 m.
CENOMANIANO p.p.- SANTONIANO