RDT - CALCARI A RADIOLITIDI
Calcareniti ben classate costituite essenzialmente da frammenti di gusci di molluschi e da foraminiferi bentonici in strati e banchi da medi a spessi con base netta, talora erosiva. Si evidenziano talora hardground. I principali macrofossili sono costituiti da rudiste; si rinvengono nella parte bassa calciruditi a radiolitidi con subordinati ippuritidi le quali passano verso l'alto a calcari ad ippuritidi alternate a grainstone bioclastici. Localmente si osservano grandi gasteropodi e frammenti di coralli. Ambiente di piattaforma aperta carbonatica evolvente ad aree marginali della stessa. I depositi poggiano in contatto inconforme, talora in discordanza angolare, sui termini attribuiti all'unità RDO o si rinvengono a riempimento di filoni sedimentari tagliati nella suddetta unità sottostante. Il limite superiore è di tipo erosivo su CUS e LNG. Gli spessori sono molto variabili, quello massimo osservato è di 100 m circa.
TURONIANO - SENONIANO INF.