RDTc - litofacies calciruditica
Calciruditi bioclastiche con frammenti e/o gusci interi di radiolitididi, caprinidi a cui si associano gasteropodi e coralli, si ritrovano inoltre frequenti litoclasti e intraclasti. La matrice è generalmente calcarenitica bio-intrasparitica, più raramente bio-intra-micritica e talora calcilutitica nerastra. In strati da medi a spessi talora a stratificazione incrociata alla mesoscala. Si ritrovano spesso bouquet e thicket di radiolitidi (Sauvagesinae) o individui più o meno isolati di caprine e grossi Chondrodonta. Sono inoltre presenti cespi di coralli di dimensioni metriche talora in posto. Localmente sono frequenti brecce intraformazionali con clasti policromi di calciruditi a matrice rossa e calcari pseudobrecciati e/o paleocarsificati con riempimenti policromi. Ambiente deposizionale di margine di piattaforma. Parzialmente eteropiche ai litotipi tipici dell'unità RDT, poggiano con contatto generalmente erosivo sui calcari dell'unità CRQ. Limite superiore non visibile. Spessore variabile tra  50 e 300 m.
CENOMANIANO p.p. - CONIACIANO.