CVT - FORMAZIONE DI CASTELVETERE
Arenarie grossolane e microconglomeratiche in strati da medi a spessi con base netta, talora erosiva, tra le strutture si riconosce una grossolana gradazione diretta e talora l'evidenza di tappeti di trazione. Questi depositi si alternano a conglomerati con ciottoli carbonatici con diametro non superiori a 20 cm, in scarsa matrice argilloso sabbiosa ed in strati lenticolari con base fortemente erosiva di spessore non superiore al metro. Il rapporto A/P è sempre molto maggiore di 1. A varie altezze stratigrafiche si intercalano depositi costituiti da blocchi carbonatici del Cretacico inferiore (ci) di dimensioni pluridecametrici prevalentemente in facies di piattaforma. Ambiente: base di scarpata. Limite inferiore inconforme su RDO. Spessore non inferiore a 200 m.
TORTONIANO SUP. - MESSINIANO INF.