SGI2 membro arenaceo di Castelpoto Arenarie medio-grossolane giallastre in strati da spessi a molto spessi amalgamati (facies A1), talora con lenti di conglomerati poligenici (facies A2); arenarie con lamine piane orizzontali (facies B); rare intercalazioni di peliti bianche, marne grigio -verdi e calcareniti torbiditiche (SGI2). Strutture sedimentarie: massiva la facies A1; conglomerati organizzati nella facies A2; sequenze di Bouma Ta-e nella facies C, T nella facies C1,Ta-c/e nella facies D, lamine piane nella facies B. Strutture sedimentarie: massiva la facies A; conglomerati organizzati nella facies A2; sequenze di Bouma Ta-e nella facies C1, Ta-c/e nella facies C2, Tc-e nella facies D2, lamine piane nella facies B. Spessore: da alcune decine di metri a circa 300 m. Foraminiferi: dalla biozona a Preorbulina spp. alla biozona a Globigerinoides extremus. Nannofossili: dalla biozona MNN15a alla biozona MNN7. Sia tra i Foraminiferi che tra i Nannofossili sono presenti forme rielaborate dal Cretaceo al Miocene inferiore. Et
: Langhiano - Miocene superiore. Ambiente deposizionale: conoide sottomarina l.s.,probabilmente interna.