GRA

CALCARENITE DI GRAVINA

Calcareniti e calciruditi lito-bioclastiche macro- e microfossilifere costituite da packstone-grainstone con lamellibranchi, gasteropodi, anellidi, echinidi, alghe rosse, foraminiferi bentonici e, più raramente, foraminiferi planctonici. Alla base, localmente, si riscontrano silt e sabbie limose di colore rossastro con livelli di ciottoli calcarei bianchi e calcisiltiti poco cementate. Ambiente di sedimentazione: piattaforma e localmente, alla base, da piana alluvionale a laguna salmastra. Lo spessore massimo affiorante è di circa 20 m. Il contenuto macropaleontologico è costituito da frammenti di lamellibranchi, echinidi, gasteropodi, serpulidi e da alghe rosse. Il contenuto micropaleontologico è costituito da Ammonia spp., Cibicides spp. ed Elphidium spp.; la parte basale contiene: Cerastoderma lamarki e Ammonia tepida.

PLEISTOCENE INFERIORE (Calabriano)