MUA

SINTEMA DI RUTIGLIANO

Sabbie fini e silt marroncino-grigiastri bioturbati che passano verso l'alto a sabbie argillose ed argille marroncino chiare con plaghe sabbiose grigio-verdastre con concrezioni calcitiche nodulari. Ambiente di sedimentazione: marino costiero. Il limite inferiore è inconforme sulla Calcarenite di Gravina e sulle argille subappennine. Lo spessore affiorante è al massimo di 2-3 m (10 m in perforazione). Il contenuto macropaleontologico è rappresentato da frammenti di bivalvi, echinidi e serpulidi. Il contenuto micropaleontologico è costituito in prevalenza da foraminiferi bentonici: Ammonia beccarii, Elphidium crispum, Cibicides lobatulus, Bulimina spp., Bigenerina sp., Uvigerina sp., miliolidi. Si riconoscono inoltre ostracodi e rari foraminiferi planctonici.

PLEISTOCENE MEDIO