MUB
SINTEMA DI CARBONARA

Silt e sabbie fini, con ciottoli calcarenitici nella porzione basale, alternati a mudstone con piccoli gasteropodi, lamellibranchi a guscio sottile e rari foraminiferi bentonici (Rotalidi). Si riconoscono superfici di emersione, evidenziate dalla presenza di fratture riempite da croste calcaree, e noduli carbonatici. Verso lalto, nella parte intermedia della successione, aumentano in frequenza i mudstone/wackestone biopeloidali costituiti da intraclasti micritici e da foraminiferi bentonici e da rari frammenti di lamellibranchi, gasteropodi ed echinidi. Nella parte più alta invece, si distinguono strati sottili di sabbie calcaree fossilifere alternate a straterelli spessi alcuni centimetri di floatstone/rudstone bioclastici, in matrice a tessitura packstone/grainstone, contenenti foraminiferi bentonici, rari foraminiferi planctonici, alghe calcaree e frammenti di lamellibranchi, brachiopodi, echinidi e gasteropodi. Ambiente di sedimentazione: da laguna a piattaforma. Il limite inferiore è inconforme sulla Calcarenite di Gravina. Lo spessore è al massimo 9-10 m.

PLEISTOCENE SUPERIORE