MUN
SINTEMA DI NOICATTARO
Arenarie con ciottoli calcarei passanti gradualmente a sabbie giallo-rossastre con croste calcaree biancastre e a sabbie grigio-giallastre poco compatte. Nella parte alta si intercalano alcuni strati di calcari fossiliferi biancastri costituiti in prevalenza da gusci e modelli interni di lamellibranchi passanti a sabbie ibride (silicoclastiche e calcaree) irregolarmente cementate. Ambiente di sedimentazione: di transizione dal continentale al marino costiero. Il limite inferiore è inconforme sulla Calcarenite di Gravina e sul Calcare di Bari. Lo spessore è al massimo di 5-6 m.
PLEISTOCENE MEDIO