SINTEMA DI PIMONTE
Sedimenti di conoide alluvionale costituiti da conglomerati ben cementati a clasti carbonatici, di dimensioni variabili da pochi centimetri fino a 50 cm, con scarsa matrice o con matrice limosa  rosata o giallastra; livelli ghiaiosi scarsamente cementati con matrice piroclastica arrossata e/o sottili livelli pelitico-sabbiosi o granulari incoerenti si rinvengono a varie altezze. A luoghi, verso monte, passano a brecce di versante carbonatiche a clasti eterometrici e spigolosi talora immersi in matrice limo-sabbiosa di natura piroclastica. La superficie limite superiore è quasi sempre molto reincisa e carsificata, sebbene a grande scala essa rifletta le originarie morfologie di accumulo. Le porzioni affioranti della superficie limite inferiore incidono il substrato carbonatico pre-Quaternario.
PLEISTOCENE INF.? - PLEISTOCENE MEDIO p.p.