DOLOMIA SUPERIORE
(NORICO - ?GIURASSICO INF. p.p.)
membro delle dolomie bioclastiche laminate (DBS3)
Dolomie grigio chiare da ben stratificate (spessore degli strati compreso tra 0,2 e 2 m) a massive con resti di gasteropodi, lamellibranchi e concrezioni talora chiaramente algali formanti oncoidi di varie dimensioni; biolititi a spugne e doloareniti a bioclasti ed intraclasti; dolomie chiare a megalodontidi ed a serpulidi; dolomie laminate, e livelli di brecce dolomitiche (talvolta fango sostenute) ad elementi subangolari di dimensioni centimetriche. La successione poggia stratigraficamente su (DBS2); nella parte medio-alta č eteropica di (CDE). Ambiente deposizionale riferibile ad un complesso marginale carbonatico. Spessore 700-1600 m.
RETICO p.p. - GIURASSICO INF. p.p.
membro delle dolomie nere bituminose (DBS2)
Dolomie e calcari dolomitici di colore dal nero al grigio chiaro, prevalentemente laminati (laminazione piano parallela), in strati di spessore da 1 a 10 cm subordinatamente fino a 30 cm. Frequenti intercalazioni (da millimetriche a centimetriche) di argille fogliettate, ricche di materiale organico di colore nero (bitume e carboni algali?); subordinatamente marne giallastre ed argille grigie, rossastre, nere e giallastre in livelli da 0,1 a 30 cm. Include livelli di dolomie nere ittiolitiche “Scisti Ittiolitici auct.”. In passaggio stratigrafico su (DBS1). Ambiente deposizionale di bacino poco profondo. Spessore da assente a circa 80 -190 m.
RETICO p.p.
membro delle dolomie a bande (DBS1)
Dolomie e dolomie calcaree (fango sostenute e bioclastiche) spesso stromatolitiche di colore dal grigio chiaro al grigio scuro in strati di spessore variabile da pochi centimetri  a 1,2 m, talvolta mostranti strutture da disseccamento (tepee). Occasionalmente sono presenti intercalazioni di: brecce sia fango sostenute che granulo-sostenute. Sono presenti rari livelli con megalodontidi ed impronte di lamellibranchi e gasteropodi. In corrispondenza del settore orientale della sezione Battipaglia la porzione basale di tale intervallo č costituita da: (DBS1a) Litofacies calcarea. Dolomie e calcari dolomitici ad oncoidi di norma ben stratificati con spessore degli strati compreso tra 0,4 e 1,2 m. Sono presenti livelli con  resti di lamellibranchi, gasteropodi ed aculei di echinodermi.
Lintera successione poggia stratigraficamente su (MAAa) e su (MAAb). Ambiente deposizionale compreso tra il peritidale ed il lagunare. Spessore 650- 750 m.
NORICO - RETICO p.p.