CALCARI LASTROIDI AD ECHINODERMI
Calcilutiti nere a “filamenti” (frammenti di pelecipodi pelagici) di norma in strati di spessore da 1-8 cm fino a 40 cm. Livelli con numerosi aculei e piastre di echinodermi e più raramente gusci di molluschi. Nella porzione medio-alta della successione, si rinvengono, rari esemplari, ben conservati di echinodermi ed ophiuroidee. Intervallo in continuità stratigrafica su (CMM) ed eteropico di (OOD), tetto non noto. Ambiente deposizionale di tipo scarpata-bacino. Spessore in affioramento circa 100 m.
GIURASSICO MEDIO p.p.