SUPERSINTEMA INDISTINTO DELLALTA VALLE DEL FIUME SABATO
Si tratta indistintamente di unità conglomeratiche di conoide alluvionale in posizione intravalliva e di brecce di versante, debolmente tettonizzate; sono costituite essenzialmente da conglomerati e brecce a clasti grossolani prevalentemente calcarei subarrotondati, i primi, ed a spigoli vivi, le seconde; spesso sono privi di matrice e debolmente cementati, a luoghi, invece, specie nei conglomerati, è presente una scarsa matrice limo-sabbiosa rosata o giallastra di probabile origine piroclastica; non sono rare le intercalazioni pelitiche e sabbiose organizzate in sottili livelli molto discontinui lateralmente che evidenziano nei corpi ghiaiosi una mal definita stratificazione. La superficie limite inferiore è nettamente erosiva ed incide il substrato carbonatico localmente affiorante. Lo spessore complessivo è mediamente 50 m.
PLEISTOCENE INF.? - PLEISTOCENE MEDIO