SINTEMA DI GRAGNANO
Sedimenti di conoide alluvionale costituiti da conglomerati a clasti poligenici di diametro variabile da pochi centimetri fino a 50 cm, frequentemente con matrice piroclastica giallastra che talora è prevalente. Sono rari gli intervalli pelitici, sabbioso-siltosi o argillosi, organizzati in sottili e discontinui livelli. Livelli piroclastici fini, a luoghi rimaneggiati, caratterizzano la parte alta delle successioni. La superficie limite inferiore coincide con una superficie erosiva che incide a luoghi il substrato carbonatico pre-Quaternario ed a luoghi omologhi depositi di conoide alluvionale più antichi e sospesi. La superficie limite superiore, invece, è spesso ben conservata e talvolta è ricoperta da depositi ascrivibili al Tufo Grigio Campano Auct. o da sottili livelli di piroclastiti da caduta del Somma-Vesuvio o da depositi ghiaiosi di conoide alluvionale/falde detritiche più giovani. Lo spessore è variabile fino a superare il centinaio di metri.
PLEISTOCENE SUP. p.p.