SINTEMA GROMOLA
Prisma di sedimenti prevalentemente fini connessi alla trasgressione tirreniana, poggianti in discordanza sul supersintema Battipaglia-Persano e ricoperti in discordanza erosionale dal sintema Campolongo. Esso si compone delle seguenti associazioni di litofacies tra loro eteropiche.
GMLb2 Sedimenti sabbioso-limosi bruno-rossastri costituenti sottili coltri eluvio-colluviali mantellanti il pendio esterno del cordone costiero tirreniano.
TARDO PLEISTOCENE SUP.
GMLd Sabbie eoliche medie e fini, a luoghi cementate e rubefatte, potenti localmente un paio di metri; passano in basso a sabbie fossilifere di spiaggia sommersa debolmente ghiaiose a luoghi cementate (beach rock). Verso l'alto passano a sottili livelli pedogenici argillosi rossastri.
PLEISTOCENE SUP.
GMLe Argille, argille-limose, limi e sabbie fossilifere lagunari caratterizzanti il colmamento di depressioni retrodunari; passano verso l'alto a sedimenti pelitici e limo-torbosi di ambiente limno e fluvio-palustre. A luoghi sono mantellati da un sottile strato di colluvioni sabbioso-limose rossastre. Sono potenti non pił di 10 m.
PLEISTOCENE SUP.